I tortelloni sono una pasta all’uovo ripiena tipica dell’Italia settentrionale, in genere simile ai tortelli, ma con ripieno di magro. Tale ripieno può essere comunque molto vario a seconda del luogo geografico. Nella zona di Modena (tùrtlòun in dialetto modenese) vengono di solito consumati con ripieno di ricotta, a Ferrara (detti caplaz in dialetto ferrarese), Reggio Emilia e Mantova, sono famosi i tortelloni di zucca, dal sapore dolciastro reso ancora più accentuato dall’amaretto grattugiato inserito nel ripieno . Un altro tipo di ripieno è quello di ricotta, consumati o con un sugo di pomodoro o con burro e salvia.
Tipici della cucina bolognese sono i balanzoni, dei tortelloni verdi (cioè con gli spinaci nella sfoglia) ripieni di ricotta e spinaci, conditi con burro e salvia.

Quelli che vi presento oggi, sono proprio dei tortelloni semplici, una rivisitazione della classica pasta con tonno e pomodoro, dove il tonno però diventa un ripieno morbido e saporito.
INGREDIENTI x 3 persone
Per la sfoglia:
- 3 uova
- 200 gr di farina 00
- 100 gr di farina di semola
Per il ripieno:
- 280 gr di tonno sott’olio
- 50 gr di olive taggiasche
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- 2 cucchiai di pan grattato
Per il sugo:
- spicchio di aglio
- 3 acciughe
- 10/15 capperi (a vostro gusto!)
- olio evo
- 250 gr di passata di pomodoro
- peperoncino e basilico q.b.
PROCEDIMENTO:
Realizzate per prima cosa il ripieno in modo molto semplice: frullate il tonno sott’olio, con il parmigiano, le olive taggiasche e il pan grattato, che servirà per asciugare il composto.
Aggiustate di sale se necessario e tenete da parte.
Ora realizzate una sfoglia unendo le uova e le due farine.
Stendete la pasta sfoglia in un cerchio mediamente sottile, per intenderci non sottile come quella dei tortellini, dovrà comunque reggere il ripieno bello sostanzioso.
Dividete in quadrati e in ognuno ponete una bella pallina di ripieno. Chiudete i tortelloni, bagnando la chiusura con acqua se dovesse asciugarsi troppo la sfoglia.
Lasciateli asciugare su una spianatoia e intanto dedicatevi al sugo.
Mettete in una padella uno spicchio di aglio in camicia con l’olio evo, i capperi e le acciughe. Lasciate sciogliere queste ultime e togliete lo spicchio di aglio prima di aggiungere la passata di pomodoro. A piacere aggiungete anche basilico e un pizzico di peperoncino, aggiustate di sale e fate cuocere il tutto per un quarto d’ora.
Fate bollire acqua in una pentola, cuocete i tortelloni per cinque minuti e saltateli in padelli con il sugo per altri due minuti.
Servite e finite il piatto con un giro di olio evo e una fogliolina di basilico.
Veloci, semplici, e se vi rimangono dei tortelloni, metteteli in un sacchetto in freezer, potrete farli quando volete e con il condimento che preferite!

0 commenti