Domani è la Vigilia di Natale e sempre anno dopo anno, sulla mia tavola fin da quando ero bambina, ho visto preparare dalla grande nonna i dolci tipici della tradizione bolognese.
Quello che vi presento oggi è un dolce che, insieme alla già citata pinza, accompagna noi bolognesi dagli zero ai cento anni, e non sto scherzando!!
Le raviole con la mostarda, che siano imbevute di liquore, di latte, o qualsivoglia liquido, fanno gola sempre, a grandi e piccini.
Sono un dolce semplice, veloce e ideale da portare sulla tavola di Natale o della Vigilia, siete d’accordo con me?
Ecco la ricetta:
INGREDIENTI:
– 500 GR FARINA 00
– 250 GR MOSTARDA BOLOGNESE
– 175 GR ZUCCHERO SEMOLATO
– 2 UOVA
– 6 GRAMMI DI ESTRATTO DI VAINGLIA
– 50 GR PANNA LIQUIDA
– 200 GR BURRO
– 2 GR SALE
– 16 GR LIEVITO PER DOLCI
PER LA FINITURA:
– ZUCCHERO SEMOLATO
– LATTE
PROCEDIMENTO:
In una ciotola capiente setacciate la farina, il lievito e il sale, quindi unite il burro ammorbidito e la panna. Lavorate il composto fino a che non sarà ben amalgamato. Potrete aiutarvi con una impastatrice o semplicemente con una spatola.Incorporate poi lo zucchero, le uova e l’estratto di vaniglia.
Quando la massa sarà soda ed elastica avvolgetela in un foglio di pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per almeno due ore.
Riprendete l’impasto e stendetelo fino ad arrivare allo spessore di mezzo centimetro. Con l’aiuto di un coppapasta ricavate tanti cerchietti: a me ne sono venuti una trentina.
Farcite ogni pezzetto con un cucchiaino di mostarda bolognese, quindi ripiegate la pasta formando una mezzaluna, premendo bene lungo i bordi di zucchero semolato.
Cuocete le raviole in forno statico, preriscaldato a 180° per circa 12-15 minuti o fino a che non si sarà formata una crosticina in superficie.
0 commenti