Quello che vi presento oggi è un piatto tipico della cucina pugliese e un must della cucina italiana in generale: le orecchiette con le cime di rapa e salsiccia diventano un primo gustoso e unico da proporre a tutta la famiglia.
Ovviamente si possono fare anche solo con le cime di rapa, ma si sa, a Bologna un po’ di salsiccia in frigo c’è sempre, quindi perché non metterla?!
Ecco la ricetta!

INGREDIENTI x 3 persone:
– 1 KG DI CIME DI RAPA
– 400 GR DI SALSICCIA
– 280 GR DI ORECCHIETTE DI GRANO DURO
– SALE Q.B
– PEPE Q.B
– UN BICCHIERE DI VINO ROSSO
– 1 SPICCHIO DI AGLIO
– 1 PEPERONCINO
– OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA Q.B
PROCEDIMENTO:
Un’ ora prima di mangiare, pulite le cime di rapa dividendo le foglie dalle cimette. Lavatele e mettetele all’interno di una pentola con abbondante acqua salata. Fate cuocere le cime di rapa fino a che non diventeranno tenere, ma comunque dovranno essere sempre belle “al dente” e non sfatte.
Se avete come me delle orecchiette artigianali la cottura sarà più lunga, più precisamente dovranno cuocere almeno 18/20 minuti.
Prima di buttare le orecchiette mettete in una padella olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio e un peperoncino. Fate soffriggere il tutto e dopo qualche minuto sbriciolatevi la salsiccia (io ho usato quella classica che si fa anche alla griglia, voi potete sbizzarrirvi!). Fate cuocere bene la salsiccia sfumando a metà cottura con un bicchiere di vino rosso.
Quando le cimette saranno cotte buttate le orecchiette nella stessa pentola e fatele cuocere lasciandole però al dente (la cottura verrà ultimata in padella risottando il tutto con la salsiccia).
Una volta pronte scolate cime di rapa e orecchiette e versatele nella padella contenente la salsiccia. Risottate le orecchiette per qualche minuto, aggiustate di sale e di pepe e il vostro piatto è pronto.
Se vedete che risulta il tutto troppo asciutto nella padella, aggiungete qualche mestolo di acqua di cottura per amalgamare al meglio gli ingredienti!
A piacere potete spolverare il piatto con parmigiano grattugiato o pecorino romano.

2 commenti
Gissone · Febbraio 10, 2017 alle 2:08 pm
Ma l'acciughina nelle cime di rapa non vogliamo metterla?
TrattoriaACasaMia · Febbraio 11, 2017 alle 2:00 pm
Ci andrebbe, ma in casa mia non è molto gradita, solo per quello non è presente?