Sì, è vero: mi piace vincere facile.
L’abbinamento ricotta/fichi mette tutti d’accordo e, francamente, io me lo gusto anche all’interno della mitica piadina romagnola. Questa crostata è perfetta anche come dolce da fine pasto o perché no, per una colazione o merenda bella carica e rigenerante. Se non trovate la marmellata di fichi caramellati no problem: andrà benissimo anche una normale e classica marmellata di fichi che troverete senza problemi in qualsivoglia supermercato!
Nella frolla ho preferito mettere lo zucchero di canna grezzo per dare alla torta quel gusto ancora più rustico e casalingo.
Ma basta parlare ed eccovi la ricetta!
INGREDIENTI
Per la pasta frolla:
– 320 GR DI FARINA 00
– 2 UOVA
– 100 GR DI ZUCCHERO DI CANNA GREZZO
– 80 GR DI OLIO DI SEMI DI MAIS
– 8 GR DI LIEVITO VANIGLIATO
Per la crema di ricotta:
– 500 GR DI RICOTTA DI PECORA
– 2 TUORLI
– 180 GR DI ZUCCHERO DI CANNA
Per farcire e decorare:
– 200 GR MARMELLATA DI FICHI CARAMELLATI
– FICHI FRESCHI Q.B.
PROCEDIMENTO:
Per iniziare la preparazione della crostata con crema di ricotta e fichi caramellati dovete partire dalla pasta frolla all’olio (in questo modo non dovrà riposare in frigorifero!) amalgamando insieme la farina, il lievito vanigliato, lo zucchero di canna, l’olio di semi e le uova. Formate un panetto omogeneo e mettetelo da parte un attimo.
Per la crema di ricotta vi basterà unire con una frusta a mano la ricotta, i tuorli e lo zucchero. Se necessario, precedentemente potete setacciare la ricotta per evitare piccoli grumi nella crema o, in alternativa, oltre alla frusta a mano, utilizzate fruste elettriche a media velocità per amalgamare meglio il tutto.
Stendete il panetto di frolla aiutandovi con un mattarello, fino a ricoprire la base di una tortiera del diametro di 28 cm e tagliando la pasta in eccesso dai bordi con la quale, se vorrete, potrete realizzare decorazioni in superficie.
Bucherellate la base della crostata con una forchetta e stendete i fichi caramellati sul fondo.
Unite poi sopra la crema di ricotta livellandola attentamente. Arrotolate un po’ i bordi e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 45 minuti. Una volta pronta fatela raffreddare e decoratela con fichi freschi e una spolverata di zucchero a velo.
Come spesso mi capita, in estate preferisco realizzare una frolla con l’olio, anzichè il classico burro.
Questo perchè eviterete di avere difficoltà di stesura dovute al troppo caldo e allo scioglimento del burro.
State tranquilli però, la bontà non sarà messa in discussione!
0 commenti